Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Termine d’iscrizione
Termine d’iscrizione ai due giorni di avventura “Into the wild” organizzati da Pro natura Ticino in Val Onsernone. L’esperienza che si terrà sabato 10 e domenica 11 giugno è aperta ai ragazzi dai 14 ai 17 anni. Il costo è di Fr 50.- a persona. Info: www.pronatura-ti.ch.
Cena con lo Chef Cavadini
Dalle 18 alle 21, al Birrificio Rud Bir, cena con lo chef Cavadini. Iscrizione obbligatoria: 076 243 97 58
3 eventi,
Mercatro di Bellinzona
Dalle 10.30, al mercato di Bellinzona, esibizioni con canti e balli con il Gruppo canzoni e Costumi Ticinesiper la celebrazione dei suoi primi 10 anni. Info: www.bellinzonaevalli.ch.
Corso pratico
Alle 9, ritrovo a Mondada per il Corso pratico per imparare a segà a ranza organizzato dalla Fondazione Valle Bavona. Info: fondazione@bavona.ch, 091 754 25 50.
Mercatino con bancarelle
Per tutta la giornata, mercatino con bancarelle di prodotti artigianali e gastronomici locali in piazza a Sonogno. Info: www.verzasca.ch
4 eventi,
Giornata delle porte aperte in fattoria
In tutta la svizzera, Giornata delle porte aperte in fattoria. Sono oltre 60 le famiglie contadine in tutta la Svizzera e circa una decina in Ticino che partecipano all’evento. Per trovare quella che fa al caso vostro e conoscere il programma di giornata, visitate il sito: www.contadinisvizzeri.ch.
Scollinando
Dalle 9 alle 17.30, in 11 comuni del Sottoceneri torna “Scollinando”. Il programma di spettacoli è davvero ricco. Per conoscerlo nel dettaglio consultate il sito: www.scollinando.ch.
Inaugurazione mostra Fann fir cor nòssa
Alle 11, al Museo di val Verzasca a Sonogno, inaugurazione della mostra Fann fir cor nòssa lana per celebrare i 90 anni dell’associazione ProVerzasca. Info: info@proverzasca.ch, 079 819 10 26.
Mercato del Gusto
Ai Terreni alla Maggia ad Ascona si terrà il primo mercato del Gusto. Dieci grandi chef svizzeri presenteranno le loro abilità in un'atmosfera estiva e rilassata. Ci saranno oltre 40 bancarelle di prodotti locali. L'ingresso per i visitatori è gratuito. Tutte le info al sito: www.terreniallamaggia.ch.
0 eventi,
2 eventi,
Mercato prodotti alimentari
In piazzetta della posta a Lugano, dalle 7.30 alle 14.30, mercato con prodotti alimentari di piccoli produttori: uova, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura. Info: www.lugano.ch.
Serata speciale
Alle 19.30, al CS Gourmet di Carlo Stroppini a Gnosca, serata speciale con i vini della Cantina Il Cavaliere di Roberto Belossi. Info e iscrizioni: comclaris.ch/una-storia-in-bottiglia
1 evento,
Uscita in compagnia con mountain bike
Con partenza alle 18.30, al campo sportivo di Acquarossa e arrivo per le 20, uscita in compagnia con la mountain bike. Pensato per tutte le età. Info: martinoliremy@gmail.com.
1 evento,
Mercatino delle Contrade
Dalle 16.30 alle 20.30, in via Cesura a Losone, Mercatino delle Contrade: bancarelle con prodotti Bio, artigianato e animazione di diversi artisti. Info: www.losone.ch.
1 evento,
Degustazione guidata di birre ticinesi
Dalle 19, alle Cantine Matasci a Tenero, degustazione guidata di birre ticinesi con il sommelier Giuliano Genoni. Iscrizione obbligatoria: events2matasci-vini.ch oppure 091 735 60 11.
2 eventi,
Giornata di ecovolontariato
Dalle 8.30, al Mulino del Ghitello a Morbio Inferiore, Giornata di ecovolontariato. Evento organizzato in collaborazione con WWF Svizzera e Associazione degli amici del Parco della Breggia. Info: www.parcobreggia.ch.
Tavolata di 120 persone
Dalle 17, al Demanio cantonale di Gudo, la Fondazione Parco del Piano di Magadino, organizza una tavolata di 120 persone per un aperitivo cena, con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il 31 maggio. Info: info@parcodelpiano.ch.
2 eventi,
Corso di degustazione di oli
Corso di degustazione di oli da casa (webinar) organizzata dall’Associazione Amici dell’Olivo. Era necessario iscriversi entro il 15 aprile per ricevere gli oli. Info: 079 731 63 83.
Il Monte San Giorgio visto dal fondo del mare
Dalle 16.30 alle 18, al Museo dei fossili a Meride si terrà una conferenza a cura del Professor Marco Balini intitolata “Il Monte San Giorgio visto dal fondo del mare”: un viaggio nel tempo alla scoperta dei tesoti del sito dell’UNESCO. Info: www.museodeifossili.ch.
1 evento,
Antiqua – garden dining
Dalle 18.15, al Convento del Bigorio in via al Convento 42, “Antiqua”, Garden Dining serale in un angolo di paradiso della Capriasca. Lo Chef Alessandro proporrà una cucina fresca e creativa, creando sfiziosi piatti utilizzando prodotti a "Km 0" o addirittura provenienti direttamente dall'orto del Convento. Info: www.inticino.com, o 076 283 31 66.
3 eventi,
Atelier di intreccio vimini
Dalle 9 alla Casa Andreina di Molino Nuovo a Lugano, L’Associazione Unitas organizza un Atelier di intreccio vimini. Utilizzando varie tecniche di intreccio, si costruiscono cesti e altri oggetti in vimini. Sempre alle 9, inizia anche l’Atelier “Riparazione delle sedie con paglia viennese”. Info: 091 735 69 05, casa.andreina@unitas.ch.
Federviti Luganese: Attività viticola 2
Alle 17.30, alla Tenuta Bally a Vezia, Attività viticola 2 della Federviti del Luganese: potatura verde: sfemminellatura, controllo malattie. Seguirà aperitivo offerto. Info e iscrizioni: 079 455 57 54.
Passeggiata di un giorno alla ricerca di piante commestibili
Passeggiata di un giorno alla ricerca di piante commestibili con Meret Bissegger. Tutti i dettagli sul sito: www.meretbisegger.ch. 091 870 13 00.
0 eventi,
2 eventi,
Federviti Locarno e Valli: Tematiche di stagione 2
Alle 18, al vigneto Bio/Convenzionale di Minusio/Mappo, la Federviti Locarno e valli organizza l’incontro Tematiche di stagione 2 Ritrovo P. Comunale in via dei Fiori a Tenero. Relatori: Garzoli, Haldemann e Turello. Info: www.federviti.ch.
Incontro sul terreno in base allo stadio evolutivo della vegetazione
Alle 18, nel vigneto Cavargna a Malvaglia, Incontro sul terreno in base allo stadio evolutivo della vegetazione. Relatori: Corrado Rodoni e Stefano Bollani. Info: Info: aziendabollani@hotmail.com, 078 835 85 70.
0 eventi,
2 eventi,
Fèst Campèstri da Brè
Dalle 10.30, Lo Sci Club Monte Brè ripropone i Fèst Campèstri da Brè, pranzo con polenta e maialino, cena con il mitico Brèburger e grill e bar attivo tutto il giorno. Info: scmbre@gmail.com.
La straordinaria vita di un fiore alpino
Termine d’iscrizione al corso “La straordinaria vita di un fiore alpino” organizzato da Pro Natura Ticino ad Acquacalda giovedì 29 giugno dalle 8.30 alle 17.00. Info: www.pronatura-ti.ch.