Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
3 eventi,
Sovranità alimentare dalla costituzione alla terra
Dalle 20, Sovranità alimentare dalla costituzione alla terra con la partecipazione di Lea Ferrari, agronoma, Gabriele Bianchi, presidente BioTicino, Sofia Cereghetti, specialista in cambiamenti climatici, Eric Vimercati, Cooperativa Seminterra, Alvaro Forni, Gruppo Contadini Ticinesi. Info: lea.ferrari@protonmail.ch.
Da Caslano a Pura e ritorno
Termine di iscrizione per l’escursione guidata di TicinoSentieri di giovedì 2 marzo “Da Caslano a Pura e ritorno”. Info e iscrizioni: www.ticinosentieri.ch.
Assemblea annuale della Cooperativa di Produzione Acquavite di Biasca
Alle 17.45, la Cooperativa di Produzione Acquavite di Biasca, convoca tutti i soci per l’assemblea annuale presso il Ristorante Red a Biasca in via Canton Zoc 21. La presenza di tutti i soci è fondamentale per il futuro della Cooperativa. Info: alex.medici@bluewin.ch.
2 eventi,
Cambiamenti climatici: strategie e azioni. Confederazione, Cantoni e Comuni assieme per fronteggiare il problema
Dalle 18.30, alla Biblioteca cantonale, Viale Stefano Franscini 30 a Bellinzona Conferenza “Cambiamenti climatici: strategie e azioni. Confederazione, Cantoni e Comuni assieme per fronteggiare il problema”. Relatori: Michele Fasciana, Francesca Trenkwald, Valentina Nesa, Mathieu Moggi e Stefano Vassere. Info: www.sbt.ti.ch/sbt.
Serata dell’allevatore sul tema del lupo
Alle 20.00 nella sala riunioni presso l’Unione Contadini Ticinesi in Pièza 12 a Cresciano, Serata dell'allevatore sul tema del lupo organizzata dall'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori prevista in particolare per gli allevatori della Val Riviera e del Bellinzonese. Dopo una breve presentazione dell'Associazione, si parlerà di misure di protezione e risarcimenti […]
2 eventi,
Pulcini razze ProSpecieRara
Da oggi e fino al 31 marzo è possibile ordinare pulcini delle tre razze ProSpecieRara: di gallina svizzera, gallina appenzellese barbuta e gallina appenzellese a cuffia. Info: www.prospecierara.ch.
Momento informativo al CPV di Mezzana
Dalle 14 alle 16, nella sala multiuso del CPV di Mezzana, momento informativo per gli allievi di terza e quarta media sulle professioni del verde, in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale. Info e iscrizioni: 091 816 62 61; decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch.
3 eventi,
Agri Messe
Apertura della fiera Agri Messe 2023 a Thun. Manifestazione che durerà fino a domenica. Info: www.agrimesse.ch.
Assemblea della Società agricola del Mendrisiotto
Alle 20 a Mezzana, assemblea della Società agricola del Mendrisiotto. Info: carolina.pedretti@agriticino.ch
3 eventi,
Prima fase dei Masterplan dei comuni di Valle di Blenio e Leventina
Dalle 10.30 all’auditorium della Casa Cavalier Pellanda di Biasca, l’Ente regionale per lo sviluppo Bellinzonese e Valli organizza una conferenza stampa sulla presentazione dei risultati della prima fase dei Masterplan dei comuni di Valle di Blenio e Leventina. Info: www.ers-bv.ch.
4 eventi,
Slow Food Market
Da oggi fino a lunedì al Padiglione 550 aula 1 (primo paino) in Birchstrasse 150 a Zurigo Oerlikon, si terrà lo Slow Food Market, un laboratorio sensoriale dei Presidi. Tema: il formaggio svizzero dei Presidi. Info: www.slowfood.ch.
Corso introduttivo sui Muschi
Dalle 9 alle 17, corso introduttivo sui Muschi, organizzato dal Museo cantonale di storia naturale di Lugano. Responsabili: Lara Lucini (Museo cantonale di storia naturale Lugano) e Guido Brusa (biologo, libero professionista). Info: www.swissbryophytes.ch.
5 eventi,
Monti di Lego – Tra cielo e lago
Alle 8.45, a Tenero, nel parcheggio dell’ex cartiera, punto di incontro per l’escursione guidata di TicinoSentieri “Monti di Lego – Tra cielo e lago”. Si partirà alle 9.30 da Resa di dentro. Info e iscrizioni: www.ticinosentieri.ch.
Racchettata A Scpass in Sorasosct
Dalle 9.30, partenza dalla cupola degli impianti turistici di Campo Blenio della racchettata eno-gastronomica A Scpass in Sorasosct. Info e iscrizioni: www.campoblenio.ch.
4 eventi,
Assemblea dell’ASETA sezione Ticino
Alle 19.30, all’agriturismo la Ciossa di Claudio Guerra a Cadenazzo si terrà l’annuale assemblea dell’ASETA sezione Ticino. Info: carolina.pedretti@agriticino.ch.
Fertilità dei suoli e disponibilità idrica: elementi chiave del vigore della vite
Alle 20, al centro Agroscope di Cadenazzo in via Ramél 18, la Federviti Bellinzona e Valli organizza una serata dal tema “Fertilità dei suoli e disponibilità idrica: elementi chiave del vigore della vite”. Relatori: Matteo Bernasconi e Romina Morisoli. Info: federviti.bellinzona@gmail.com.
1 evento,
2 eventi,
Assemblea Gruppo Donne Contadine Piano di Magadino-Bellinzonese, Locarnese e Valli
Dalle 19, presso l’Hotel la Perla a S’Antonino, il Gruppo Donne Contadine Piano di Magadino-Bellinzonese, Locarnese e Valli organizza la propria Assemblea annuale ordinaria. Seguirà la cena al prezzo di franchi 50. Per informazioni ed iscrizioni alla cena telefonare a Gianna 078 726 88 65.
2 eventi,
Assemblea Federviti sezione Mendrisiotto
Dalle 18.30, presso il Grotto Loverciano a Castel S.Pietro, Assemblea generale della Federviti sezione Mendrisiotto. Seguirà la cena presso lo stesso grotto, per cui è richiesta l’iscrizione. Info: sandro.manzocchi@gmail.com.
6 eventi,
Assemblea Federviti Locarno e Valli
Alle 18, nella Sala Comunale di Gordola Santa Teresa, la Federviti Locarno e valli organizza la sua Assemblea generale. Segue cena sociale al ristorante Gnesa. Info: www.federviti.ch.
Assemblea Associazione Castanicoltori Ticinesi
Alle 20, assemblea dell’Associazione Castanicoltori Ticinesi presso nella sala riunioni dell’Unione Contadini Ticinesi in Pièza 12 a Cresciano. Info: 091 851 90 90.
Online: costruzione del favo naturale
Dalle 19 alle 19.30, online, conferenza di apiservice sulla costruzione del favo naturale. Info: www.apicoltura.ch.
Assemblea della Società agricola Bleniese
Dalle 20, presso la sala multiuso del magazzino dei pompieri di Dongio, assemblea annuale della Società agricola Bleniese. Info: luigi_arcioni@bluewin.ch.
Termine d’iscrizione corsi potatura dell’olivo
Ultimo giorno per iscriversi ai corsi di potatura dell’olivo che si terranno sabato 25 marzo a Pura e mercoledì 29 marzo a Taverne. Maggiori info: www.amicidellolivo.ch, 079 731 63 83.
4 eventi,
San Provino
Dalle 9.30 alle 18, ad Agno, tradizionale fiera di San Provino, bancarelle, giostre, esposizioni di animali e trattori d’epoca. Dalle 19, serata gastronomica e festa danzante organizzata dalla Gioventù Rurale del Luganese. Info: www.agno.ch.
Scambio dei semi
Dalle 13.30 alle 16, Lortobio e Prospecierara in collaborazione con ConProBio e l’azienda La Colombera, organizzano all’azienda biologica la Colombera, in via al Ticino 6 a Sant’Antonino, lo Scambio dei semi. Incontro per scambiarsi i semi autoprodotti ma anche informazioni sulla coltivazione, portare esperienze e apprendere nuovi trucchi. Evento aperto a tutti gli interessati con […]
Kiss the ground
Alle 18, al cinema Forum a Bellinzona, ConProBio BioTicino e il circolo del cinema di Bellinzona presentano il documentario Kiss the ground, di Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell. Entrata libera.
3 eventi,
Aperitivo/incontro per i candidati
Dalle 17, l’Unione Contadini Ticinesi organizza un aperitivo/incontro per i candidati nella nuova sala multiuso del Patriziato di Cresciano (vicino al campo di calcio). Un momento conviviale con l’obiettivo di conoscersi di persona e scambiare qualche riflessione sui temi che riguardano il settore primario. Info e iscrizioni: 091 851 90 93.
San Provino
Dalle 9.30 alle 18, ad Agno, tradizionale fiera di San Provino, bancarelle, giostre, esposizioni di animali e trattori d’epoca. Alle 10, santa messa nella Chiesa collegiata e alle 11.15 concertino della Filarmonica di Agno sul Piazzale San Provino. Info: www.agno.ch.
4 eventi,
San Provino
Dalle 9.30 alle 18, ad Agno, tradizionale fiera di San Provino, bancarelle, giostre, esposizioni di animali e trattori d’epoca. Alle 10, santa messa nella Chiesa collegiata. Info: www.agno.ch.
Degustazione con commento
Alle 20, nella Cantina di Giorgio Rossi a Sementina, in via Poggia 10° (zona industriale) la Federviti Bellinzona e Mesolcina organizza una degustazione con commento. Il costo per partecipante è di Fr 10.-/campione di bottiglia minimo 2x 75cl. I relatori saranno: Riccardo Garrani enologo CAGI e Bruno Bernasconi enologo. Info: federviti.bellinzona@gmail.com.
Funghi del parco delle Groane e della brughiera briantea
Dalle 20.30, al Centro incontro Cortivallo (CIC) in via al laghetto a Sorengo, la Società micologica Luganese organizza una conferenza dal titolo “Funghi del parco delle Groane e della brughiera briantea”. Il relatore sarà Angelo Binocletto. L’entrata è gratuita. Info: www.smluganese.ch.
1 evento,
5 eventi,
esploriAMOILBOSCOinsieme
Termine d’iscrizione per la giornata esploriAMOILBOSCOinsieme organizzata dal Dipartimento del territorio in collaborazione con l’Alberoteca per domenica 19 marzo a Tesserete. Info: www4.ti.ch/dt/cosa-facciamo/avvenimenti/2023/esploriamoilboscoinsieme.
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 20, al campus Agroscope a Cadenazzo, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Ultima sera dell’allevatore organizzata dall’APTdaiGP
Alle ore 20.00 presso l'Aula Magna del Centro scolastico di Faido, ultima sera dell'allevatore organizzata dall'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori. Vi sarà pure la possibilità di esprimere suggestioni, proposte e critiche.
Corso sulle piante selvatiche con Meret Bissegger
Primo giorno di lezione del corso sulle piante selvatiche con Meret Bissegger, che si articolerà su tre giornate. Tutti i dettagli sul sito: www.meretbissegger.ch. 091 870 13 00.
3 eventi,
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 20, nella sala UCT a Cresciano, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Assemblea annuale dell’Associazione Artigiani Vallemaggia
Dalle 20.15, presso la sala parrocchiale di Avegno (sotto l’Asilo), assemblea annuale dell’Associazione Artigiani Vallemaggia. Info: artigiani.vallemaggia@bluewin.ch; www.artigianivallemaggia.ch.
3 eventi,
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 20, Nel Centro diurno terza età (CD3) a Bioggio, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Passeggiata di un giorno alla erbe
Passeggiata di un giorno alla ricerca di piante commestibili con Meret Bissegger. Tutti i dettagli sul sito: www.meretbisegger.ch. 091 870 13 00.
4 eventi,
Giornata di scoperta della formazione di viticoltore, enologo e frutticoltore
Dalle 9 alle 12.15, a Changins al Centro di competenza nazionale per la formazione superiore nei settori della viticoltura, dell'enologia e della frutticoltura, giornata di scoperta della formazione. Iscrizione obbligatoria a info@changins.ch oppure al numero 022 363 40 50.
Camera agraria cantonale
Dalle 9.30, Camera agraria cantonale a Novazzano presso il capannone Garbinasca. Organizza l’Unione Contadini Ticinesi Info: www.agricoltore@agriticino.ch.
Ball, Gnücc e Pòm
Dalle 10 alle 14, presso la Colombera in via Ticino 6 a Sant’Antonino, Ball, Gnücc e Pòm, 5a edizione della vendita di patate da semina. Evento organizzato da Pom da Tera in collaborazione con Prospecierara. Info: ipomdatera@gmail.com o 076 495 05 28.
5 eventi,
Giubiespo
A partire dalle 9.30, alla Fattoria Ponzio a Sant’Antonino, si terrà Giubiespo, l’Esposizione zootecnica di bovine di Razza Bruna. Al mattino come di consueto ci sarà il concorso intercantonale dei Giovani Allevatori e nel pomeriggio l’Esposizione Cantonale delle vacche da latte. Info: 091 858 28 08, robertoponzio@bluewin.ch.
Rassegna del capretto e dell’agnello ticinesi
Torna, in diversi ristoranti della Svizzera italiana, a partire da stasera e fino al 15 maggio, la Rassegna del capretto: “Pasqua di gusto con il capretto e l’agnello ticinesi”. I ristoratori che sono interessati a partecipare sono pregati di contattare: filippo.rossetti@agriticino.ch. Per info: www.ticinoatavola.ch.
Tortelli di San Giuseppe
Dalle 11.30 in Piazza a Solduno, il FC Solduno organizza la distribuzione dei tradizionali tortelli di San Giuseppe. Musica con i Tacalà. Info: www.fcsolduno.com.
esploriAMOILBOSCOinsieme
Dalle 9.30 alle 15, il Dipartimento del territorio in collaborazione con l’Alberoteca organizzano esploriAMOILBOSCOinsieme, una giornata speciale che si snoderà lungo il sentiero didattico “Diversità in bosco” a Tesserete, in via Contessa Grassa e culminerà con uno spettacolo teatrale. Info: www4.ti.ch/dt/cosa-facciamo/avvenimenti/2023/esploriamoilboscoinsieme.
6 eventi,
Sovranità alimentare dalla costituzione alla terra
Dalle 20, "Sovranità alimentare dalla costituzione alla terra" con la partecipazione di Lea Ferrari, agronoma, Gabriele Bianchi, presidente BioTicino, Sofia Cereghetti, specialista in cambiamenti climatici, Eric Vimercati, Cooperativa Seminterra, Alvaro Forni, Gruppo Contadini Ticinesi. Info: lea.ferrari@protonmail.ch.
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 9, nell’ex Casa comunale ad Aquila, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 20, nella sala multiuso a Cavergno, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Fiori alpini (la bellezza oltre i 2’000m)
Dalle 20.30, al Centro incontro Cortivallo (CIC) in via al laghetto a Sorengo, la Società micologica Luganese organizza una conferenza dal titolo “Fiori alpini (la bellezza oltre i 2’000m)”. Il relatore sarà Adriano Sassi. L’entrata è gratuita. Info: www.smluganese.ch.
7 eventi,
Direttive impianti di lavaggio apparecchi di trattamento
Alle 20, al Centro Professionale del Verde di mezzana, in Villa Cristina, la Federviti sezione Mendrisiotto organizza una serata sul tema delle “Direttive impianti di lavaggio apparecchi di trattamento”. Relatore: Ing. Giorgia Mattei del Servizio fitosanitario cantonale. Info: federviti@agriticino.ch.
Retrospettiva fitosanitaria del 2022
Alle 20, al Centro Sant’Ilario a Bioggio, La Federviti del Luganese propone una retrospettiva del 2022, proposta dal Servizio Fitosanitario Cantonale, con relatore Riccardo Battelli. Tematiche: problematiche fitosanitarie, nuovi organismi e nuovi prodotti fitosanitari. Ci sarà anche una presentazione del programma di trattamenti. Info: 079 455 57 54.
Incontro informativo sui pagamenti diretti.
Alle 20, nella scuola elementare (ex Caserma) a Tesserete, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 20, nella sala multiuso a Cavigliano, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Termine d’iscrizione alla cena all’Hotel des Alpes
Termine d’iscrizione alla cena all’Hotel des Alpes in programma per venerdì con letture sul tema “il viaggio” nell’ambito dell’evento Biblioweekend. L’iscrizione è obbligatoria chiamando o scrivendo all’albergo al numero 079 370 21 67. Info: www.bibliodalpe.ch.
3 eventi,
Corso di produzione di sapone artigianale
Dalle 19.00 alle 20.30 a Semione la signora Anna Rossetti terrà un corso di produzione di sapone artigianale. I saponi di Serravalle nascono con l’intento di offrire prodotti artigianali naturali che contengono fiori ed erbe della Valle di Blenio. La produzione di saponi viene effettuata con il metodo a freddo e si declina con le […]
5 eventi,
Incontro informativo sui pagamenti diretti
Alle 10, nell’aula magna del Centro Professionale del Verde a Mezzana, incontro informativo sui pagamenti diretti. Organizza la Sezione dell’agricoltura.
Assemblea generale delle Donne Contadine Ticinesi
Dalle 10.15, al Saliciolo a Tenero Assemblea generale delle Donne Contadine Ticinesi. Seguirà il pranzo su iscrizione al prezzo di Fr 40.-. Info e iscrizione al numero 079 663 83 20.
Minacce per la viticoltura
Alle 20, nella Sala Parrocchiale Santa Teresa di Gordola, la Federviti Locarno e valli organizza una serata dal tema “Minacce per la viticoltura”. Relatore: Riccardo Battelli. Info: www.federviti.ch.
6 eventi,
Biblioweekend
Da oggi fino a domenica a Dalpe si terrà il Biblioweekend. Questa sera alle 19, all’Hotel des Alpes è in programma una cena con letture sul tema “il viaggio”. Iscrizione obbligatoria chiamando o scrivendo all’albergo al numero 079 370 21 67.
Degustazione all’Enoteca Calicanto
Dalle 14 alle 18 all’Enoteca Calicanto in via Cai 35 a Brè sopra Lugano, degustazione. Si presenteranno alcune novità da Abruzzo, Sicilia, Valtellina e altro. Info: enotecacalicanto@gmail.com +41 79 823 50 70.
Assemblea annuale dell’associazione APTdaiGP
Dalle 20, alle scuole medie di Cadenazzo, Assemblea annuale dell’associazione APTdaiGP. Info: armando.donati@bluewin.ch o 091 851 90 93.
Vitalità microbiotica dei terreni con i risultati a livello svizzero del “test delle mutande”
Dalle 20 alle 22, al ristorante La Perla di Sant’Antonino, l’Associazione Frutticoltori Ticinesi propone una Serata di informazione tecnica: “Vitalità microbiotica dei terreni con i risultati a livello svizzero del “test delle mutande” Relatore: Bragazza Luca (Agroscope). Info: Maggiori informazioni: 079 500 14 74, tepa.merzaghi@bluewin.ch, www.frutticoltoriticinesi.ch.
9 eventi,
Gita in Val Calnègia
Alle 10, ritrovo al posteggio di Foroglio per la gita alla scoperta della Val Calnègia (Valle Bavona), con visita alla Splüia Bèla, cascina, cantina stalla sotto un enorme masso del fu Arnoldo Dadò “alpigiano, un mito, una leggenda”. Attrezzatura per la montagna, percorso adatto a “ogni gamba”. Pranzo al sacco. Iscrizioni: montagnaviva@bluewin.ch; 079 428 40 […]
Bike ‘n’ Wine
Dalle 14.15, con partenza dal Mendrisiottoterroir a Balerna, Bike ‘n’ Wine. Info e iscrizioni: 091 697 63 41; info@mendrisiottoterroir.ch.
Fiera di Rivera
A partire dalle 9, a Rivera, la tradizionale Fiera di Rivera: rangatura di caprini e ovini nel corso della mattinata. Bancarelle con prodotti tipici e castello gonfiabile e giri a cavallo per i più piccoli. Info: d.longhi2bluewin.ch.
Primo corso di potatura dell’olivo
Alle 9.30 a Pura, dai sigg. Gambino, primo corso di potatura dell’olivo organizzato dall’associazione amici dell’olivo. L’iscrizione era da effettuare entro il 10 marzo. Per info: 079 731 63 83.
Degustazione all’Enoteca Calicanto
Dalle 10 alle 18 all’Enoteca Calicanto in via Cai 35 a Brè sopra Lugano, degustazione. Si presenteranno alcune novità da Abruzzo, Sicilia, Valtellina e altro. Info: enotecacalicanto@gmail.com +41 79 823 50 70.
Kamishibai
Dalle 15, la Biblioteca di Dalpe presenterà un Kamishibai, un racconto di una storia a cui seguirà un’animazione. Seguirà la consueta apertura della biblioteca fino alle 18.30. Info: www.bibliodalpe.ch
6 eventi,
Assemblea della Federazione ticinese dei consorzi di allevamento ovini e caprini
Dalle 10, al ristorante Aurora a Gorduno, assemblea della Federazione ticinese dei consorzi di allevamento ovini e caprini. Info: katypura@gmail.com.
Sagra del pesce
Dalle 10, sul Piazzale Burbaglio a Muralto, Sagra del pesce. La manifestazione, organizzata dalla società pescatori Sant’Andrea, è una simpatica tradizione che inizia il mattino presto con le gare di pesca e diviene poi una festa popolare con musica, intrattenimento e giochi per i bambini. Info: www.ticino.ch.
Degustazione all’Enoteca Calicanto
Dalle 10 alle 18 all’Enoteca Calicanto in via Cai 35 a Brè sopra Lugano, degustazione. Si presenteranno alcune novità da Abruzzo, Sicilia, Valtellina e altro. Info: enotecacalicanto@gmail.com; 079 823 50 70.
3 eventi,
Un micro-mondo di macro-meraviglie, i micromammiferi
Dalle 20.30, al Centro incontro Cortivallo (CIC) in via al laghetto a Sorengo, la Società micologica Luganese organizza una conferenza dal titolo “Un micro-mondo di macro-meraviglie, i micromammiferi”, con Nicole Santi. L’entrata è gratuita. Info: www.smluganese.ch.
4 eventi,
Assemblea dell’associazione Meraviglie sul Brenno
Alle 20.30, all’atelier di Titta Ratti a Malvaglia, assemblea dell’associazione Meraviglie sul Brenno. Seguirà la conferenza tenuta da Fernando Ferrari “La passerella promessa”. Entrata libera. Info: cristina.scapozza@bluewin.ch.
Degustazione dei rosati delle Tre Valli
Dalle 17, all’Osteria del Ponte di Iragna, degustazione dei rosati delle Tre Valli, in collaborazione con l’Azienda vitivinicola Bollani, l’Azienda agricola Caprara e dell’Azienda vitivinicola Vini Frasa. Solo su riservazione: 079 270 78 08.
5 eventi,
Corso di potatura dell’olivo
Alle 9.30 a Taverne, dal sig. Pellandini, corso di potatura dell’olivo organizzato dall’associazione amici dell’olivo. Info: 079 731 63 83.
Assemblea di primavera dell’associazione Museo storico etnografico Valle di Blenio
Dalle 20, al Palazzo dei Landfogti di Lottigna, assemblea di primavera dell’associazione Museo storico etnografico Valle di Blenio. Info: www.museovallediblenio.ch.
Rassegna delle Camelie
Da oggi e fino al 2 aprile, torna la tradizionale rassegna delle Camelie al Parco delle Camelie di Locarno. La 24 edizione della mostra ospiterà più di 200 varietà di camelie. Info: www.camellia.ch.
4 eventi,
Ritiro delle barbatelle
Dalle 13.30 alle 18, alla cantina di Flavio Ramelli in Via Malacarne 16 a Gudo, ritiro delle barbatelle. Info: 079 337 25 18.
4 eventi,
Ritiro delle barbatelle
Dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 18, alla cantina di Flavio Ramelli in Via Malacarne 16 a Gudo, ritiro delle barbatelle. Info: 079 337 25 18.
7 eventi,
Giardinieri in erba
Dalle 9.30 alle 12.30, a Lortobio di Gudo, “Giardinieri in erba”, un’occasione per i bambini dai 5 agli 11 anni di imparare a lavorare insieme nell’orto. Info: info@lortobio.ch; 079 969 77 66.
Assemblea dei soci della cooperativa Seminterra
Dalle 10.30, ai campi di Gudo di Seminterra, Assemblea dei soci della cooperativa. In caso di cattivo tempo avrà luogo alla Colombera a Sant’Antonino. Info: www.seminterra.ch.
Esposizione caprina
A Giubiasco, al mercato coperto, si terrà l’esposizione caprina. Dalle 8 alle 9.30 è prevista la consegna degli animali mentre dalle 9.30 alle 12 ci sarà la rangatura. Dopo la pausa pranzo con una fornita griglia dalle 13.15 alle 16 ci saranno le premiazioni di becchi e capre. In questa occasione non sarà presente la […]
Ritiro delle barbatelle
Dalle 9 alle 12, alla cantina di Flavio Ramelli in Via Malacarne 16 a Gudo, ritiro delle barbatelle. Info: 079 337 25 18.
Lugano Cheese Festival
Dalle 9, in Piazza Manzoni e Piazza Riforma a Lugano, Lugano Cheese Festival, con produttori di formaggio di tutta la regione. Info: www.cheese-festival.ch.
3 eventi,
Esposizione arieti ed Esposizione cantonale e nazionale Nera Verzasca
Al mercato coperto di Giubiasco si terrà l’esposizione arieti e l’esposizione cantonale e nazionale Nera Verzasca. Dalle 8.30 alle 10 ci sarà la consegna degli animali e dalle 10 inizierà la rangatura. Dalle 11.30 alle 12 ci sarà l’assemblea IG Nera Verzasca e dopo la pausa pranzo con una ricca griglia dalle 13.30 alle 16 […]