Statistica 2020: Agricoltura e alimentazione
È arrivato in redazione il piccolo tascabile “Agricoltura e alimentazione” dell’Ufficio federale di statistica (UST), edizione 2020. La Svizzera, come Germania e Regno Unito, importa più cibo di quanto ne esporti. L’unica...
Le aziende agricole della Svizzera italiana propongono il Brunch del 1° Agosto
Annunciate la vostra partecipazione
Gli amanti dei prodotti genuini e coloro che vogliono trascorrere un piacevole brunch in fattoria non devono far altro che iscriversi a una delle numerose...
Nasce l’organizzazione “Salute degli animali da reddito Svizzera”
In Svizzera si può migliorare la promozione della salute degli animali da reddito attraverso un coordinamento mirato e il carattere innovativo da parte di tutti i soggetti coinvolti. A tal fine, insieme...
La piaga dei “Nerch” e le corritrici indiane
Ero a Origlio, a una grigliata organizzata da due bambine di 12 anni. Al tavolo degli adulti si parlava della piaga dei lumaconi nell’orto, «Andrés», mi ha chiamato Sanzio Nesa di Sonvico,...
Giornata formativa campi e prati
Martedì 23 giugno, abbiamo seguito la giornata di formazione continua sulla foraggicoltura e la campicoltura, che si è svolta presso il Campus di ricerca di Agroscope a Cadenazzo e sui terreni del...
Per una selezione vegetale innovativa: un’ampia coalizione chiede un adattamento della legge...
Con una mozione, la consigliera dei verdi Maya Graf e altri membri del Consiglio degli Stati chiedono al Consiglio federale di modificare la legge sui brevetti in modo da migliorare la trasparenza...
Scuola in fattoria 2020
Oggi, venerdì 19 giugno, chiudono le scuole e iniziano le vacanze. È tempo di bilanci.
Il progetto Scuola in fattoria dell’Unione Svizzera dei Contadini comunica che, nel 2019, sono stati circa 52'000...
Littering; accettata la mozione federale, progetti cantonali in corso e testimonianze di una...
Mozione adottata nel 2019 dal Consiglio nazionale e a inizio giugno dal Consiglio degli stati.
I rifiuti gettati o abbandonati senza criterio lungo le strade o i sentieri sono...
Progetto di rilancio del settore vitivinicolo ticinese dopo la pandemia
Dopo l’approvazione del Consiglio federale dell’Ordinanza concernente il sostegno finanziario straordinario per il declassamento dei vini (rif. Agricoltore Ticinese, 29.05.2020, p.5.), l’Interprofessione della vite e del vino ticinese ha inoltrato al Consiglio...
Il Brunch del 1° di agosto si farà
Il dado è tratto! Eventi con un massimo di 300
persone sono di nuovo consentiti dal 6 giugno 2020. Pertanto il tanto amato
Brunch del 1° agosto in fattoria può essere svolto in conformità...