Giornata del viticoltore: «si tratta di riuscire a far quadrare un cerchio»
Da un lato la società che preme per avere vini più sostenibili e ordinanze agricole articolate e mutevoli e dall’altro temperature in aumento, siccità prolungate e la gestione sempre più complessa di...
Il Centro Capra guarda al futuro con ottimismo
Sono ormai quasi due anni che il Centro Capra ha cambiato statuto. Per ridurre le spese burocratiche e amministrative, la fondazione è diventata un’associazione. Gli obiettivi principali, anche per il futuro, rimarranno...
Vacca Madre torna in Ticino
Mercoledì 8 novembre si è svolta in Ticino una giornata formativa e informativa organizzata da Vacca Madre Svizzera (VMS). La mattina, i consulenti di VMS hanno mostrato come applicare il metodo di...
Sul Monte Generoso c’è un nuovo fiore di formaggio
Lo scorso anno Luca Cereghetti, storico e ricercatore universitario, e Samuele Cereghetti, gestore dell’azienda agricola del Dosso dell’Ora, hanno dato vita ad un nuovo formaggio che ha di recente ottenuto un importante...
Alla scoperta delle pere della Val di Blenio
Mercoledì 26 ottobre, nel prato retrostante le scuole medie di Acquarossa, sono stati piantumati nove astoni di pero. Un modo per sensibilizzare gli allievi del secondo ciclo scolastico sul patrimonio frutticolo della...
La Carta per un’alimentazione sostenibile: un ulteriore strumento a favore del territorio ticinese
Si tratta di un’iniziativa concepita per contribuire con misure concrete agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, a cui anche la Svizzera ha aderito.
In particolare, l’obiettivo numero 12 che cita:...
Una rassegna d’autunno da andare in visibilio
Era davvero una marea di gente quella che ha invaso le strade del centro di Bellinzona lo scorso fine settimana per degustare e acquistare vini, mieli e soprattutto i formaggi prodotti durante...
Giornata cantonale dell’agriturismo: parola d’ordine autenticità
Dopo due anni di assenza causa pandemia, si è svolta nella bella cornice della valle di Blenio, a Dongio, la Giornata Cantonale dell’agriturismo. Tanti i progetti in corso soprattutto riguardo alla promozione...
Lupo: a Berna qualcosa si sta muovendo
Proprio alla fine della scorsa settimana, al Consiglio degli Stati è stata approvata, con 31 voti favorevoli, 6 contrari e 4 astenuti, una revisione della Legge sulla caccia nata da un’iniziativa parlamentare...
Il miglior formaggio svizzero è un Gruyère
Tra i 1064 formaggi, suddivisi in 32 categorie, che hanno partecipato agli Swiss Cheese Awards a Le Châble in Vallese, si è aggiudicato il primo premio il Gruyère AOP di Marc Delacombaz...