L’ultimo passo per dare il via al progetto di sviluppo regionale “Eccellenze alpestri”

Dopo la fase preliminare avviata nel 2013, gli accertamenti e la realizzazione di una delle tre celle di affinamento per il Formaggio d’alpe DOP presso la Cetra a Mezzovico, sono arrivate le...

Approvvigionamento energetico: che inverno sarà per il primario?

Le annunciate interruzioni di energia preoccupano i cittadini, che stanno iniziando a fare scorta di cibo a lunga conservazione, acqua potabile e legna da ardere. Quali contromisure possono prendere i settori del...

Segnali incoraggianti dal Macello cantonale MATI

Nonostante il debito presso la Banca dello Stato fatto durante la sua costruzione, che pesa come un macigno sulle spalle della SA, la MATI chiude il 2021 con un utile positivo e...

È necessario un adeguamento del prezzo del latte e dei cereali panificabili

Al momento, le famiglie contadine svizzere devono far fronte a costi supplementari, dovuti all’aumento dei prezzi dei mezzi di produzione che si aggirano attorno ai 900 milioni di franchi. Nonostante alcuni aggiustamenti,...

L’ondata di calore minaccia le colture di tutta la Svizzera

La scorsa settimana ci siamo occupati dell’estrema siccità che ha colpito la regione del Mendrisiotto portando all’apertura di alcuni pozzi nella regione. Ma il problema non è solo regionale. L’Unione Svizzera dei...

Mais e vigna in sofferenza: nel Mendrisiotto non piove

Se le colture del Piano di Magadino nelle scorse settimane sono state flagellate dalla grandine, quelle del Mendrisiotto soffrono la sete. Si sta vivendo un’emergenza idrica senza precedenti. Il...

Una grandinata che ha lasciato il segno

Svariati mesi di siccità e di difficoltà legate all’approvvigionamento idrico, e ora temporali violenti con tanto di grandine. Danni ingenti sul Piano di Magadino hanno letteralmente compromesso la produzione ortofrutticola locale e...

Assicurare le filiere e aumentare l’autoapprovvigionamento all’insegna della sostenibilità

Nel rapporto presentato la scorsa settimana, il Consiglio federale ha indicato le linee guida del settore agroalimentare fino al 2050. Andranno coinvolti tutti: produttori, trasformatori e consumatori, così da poter garantire la...

La strada per le galline a doppia attitudine è in salita

Riorientare la produzione avicola nazionale alla doppia attitudine è decisamente arduo e se da un lato si tratta di un’opportunità, dall’altro le difficoltà a concepire un sistema d’allevamento integrato, carne/uova, sono tutt’altro...

È il momento dei piccoli frutti

La stagione dei piccoli frutti sembra promettere molto bene, il caldo e la siccità non hanno compromesso la raccolta. Incontro Alberto Sassella, il nostro specialista per la frutticoltura, nel...