Acquisto e vendita di api
Le importazioni di api devono essere evitate il più possibile. E, qualora vengano effettuate, devono essere rigorosamente rispettate le regolamentazioni veterinarie e doganali.
Per la protezione e la salvaguardia...
L’inverno nel bosco
A un primo sguardo il bosco in inverno può sembrar privo di vita. Ci sono però alberi che proprio in questa stagione danno il meglio di sé, come il larice. Inoltre, è...
Cambiamenti nel mercato dei vitelli da latte
Anche questo anno saranno due i prezzi indicativi per i vitelli da latte. Cambia però il modo in cui la IG Kalbfleisch ne stabilisce i prezzi. PSL rimane allo status quo.
Inverni lontani
Riflessioni e pensieri che si intrecciano con la celebre pubblicazione di Mario Rigoni Stern, in un quadro che alterna presente e passato, emozioni e sensazioni di questo e di altri inverni.
Nuovo sistema di affinamento del formaggio
Agroscope ha brevettato un nuovo processo di affinamento del formaggio e i primi partner che hanno preso parte al progetto hanno iniziato a metterlo in pratica.
Agroscope ha sviluppato...
La cantina ideale
Nel linguaggio dell’enologia, la parola “cantina” è spesso usata per definire una azienda vinicola, oppure un consorzio vinicolo rappresentato da una cantina sociale; ma nella lingua comune, per cantina si intende un...
Doris Femminis, con le capre nel cuore e gli occhi sul mondo
Il 2020 è stato un anno strano anche per le letture. Forse l’ho già detto altrove, ma a me, come ad altri, soprattutto in primavera, è successo di non essere più in...
Nuovi spazi sensoriali in bosco
A Rossa, in Val Calanca, lo scorso 17 ottobre è stata installata la prima opera, in legno di larice indigeno, Ispace, che consiste in un progetto di rivalutazione territoriale nato da un...
Via Lactea di Alfio Tommasini
Nelle scorse settimane il fotografo ticinese Alfio Tommasini ha pubblicato il suo progetto fotografico intitolato Via Lactea, edizione Patrick Frey. Le 132 fotografie ritraggono scene della filiera svizzera del latte, accompagnate da...
Vapore per trattare efficacemente le sementi contro le malattie dei cereali
Nell’autunno del 2017 la Confederazione ha avviato un piano d’azione per ridurre il rischio legato ai prodotti fitosanitari (v. sotto). In questo ambito, con il sostegno della fondazione Hauser e di Sativa...