Il cacciatore quale garante della salute pubblica
Grazie alla collaborazione con la Federazione dei Cacciatori Ticinesi, inauguriamo una nuova rubrica che affronterà i temi legati alla caccia sul nostro territorio.
Caccia estiva al cinghiale: indispensabile tassello...
Piantaggine, la pianta che cammina
Chi esce regolarmente per andare alla ricerca di erbe spontanee si accorge presto che una delle piante che si incontra con più assiduità lungo i sentieri è la piantaggine (Plantago lanceolata; Plantago...
Impatto dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo. Risultato di un’inchiesta presso i viticoltori ticinesi
Nel corso del 2018 ricercatori dell’università di Adelaide (Australia) in collaborazione con il WSL di Cadenazzo hanno effettuato uno studio sull’impatto dei cambiamenti climatici a livello socio-ecologico sul sistema vitivinicolo del Canton...
585, la bevanda al miele
Già da diversi anni, nei mercati ticinesi e non solo, è possibile trovare un idromele prodotto con una ricetta tutta particolare, a km 0. Da poco, alle sue varianti classiche se n’è...
È finalmente decollata la produzione di castagne ticinesi?
Le annate 2021, con 75,5 tonnellate, e 2022, con 68,5 tonnellate, sono state da record per quanto riguarda i quantitativi di castagne consegnati presso i centri di raccolta. Un successo che viene...
Camminando… A passo di capra
Da qualche tempo, nei boschi sopra Bigorio, in Capriasca, è possibile andare a passeggiare in compagnia delle capre: un’occasione per riscoprire un territorio e delle usanze dimenticate, immergendosi nella natura.
L’agroecologia, una soluzione per scongiurare la fame
Secondo le stime della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, attualmente 828 milioni di persone soffrono la fame sul nostro pianeta.
Guerre e conflitti armati, crisi...
Rifiuti: un problema planetario
I rifiuti e la loro gestione rappresentano una sfida globale, che con gli anni si è aggravata: essi rappresentano un pericolo per l’ambiente, le persone e tutti gli esseri viventi. Il miglioramento...
Come fa ProSpecieRara a impegnarsi per oltre 5’000 varietà e 38 razze minacciate?
Non solo il personale della fondazione si prende carico di queste rarità minacciate d’estinzione, ma coopera anche con svariate aziende, istituzioni e un numero significativo di persone che si impegnano a titolo...
A Carì si è rotto il ghiaccio: finalmente anche in Ticino si può praticare...
Dopo due anni di test, la pesca sul ghiaccio è divenuta realtà anche in Ticino. Alla società Nuova Carì, il Consiglio di Stato ha infatti concesso l’autorizzazione per offrire l’ice fishing sul...