Un mestiere nascosto
Quello della donna contadina è un lavoro che il più delle volte rimane dietro le quinte e spesso non ci si rende conto di quale sia il suo valore.
Il terreno ideale per l’orto di casa
Per le piante, oltre che esercitare la funzione di supporto, un buon suolo deve essere in grado di garantire nutrimento adeguato e sufficiente alle specie che noi coltiviamo.
Deve...
Il castoro
Popola da sempre la fantasia dei bambini. Reintrodotto nel canton Ginevra attorno alla metà del secolo scorso, si è insediato soprattutto nei grandi corsi d’acqua dell’altipiano.Lo rivedremo anche in Ticino?
Proteggere le risorse ittiche: proteggere la vita
L’Anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura in una mostra fotografica itinerante.
Ogni anno la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, indica un tema da sviluppare...
Con le pecore ci si fa anche il formaggio
L’allevamento ovino al sud delle Alpi, si sa, nella maggior parte dei casi è orientato alla produzione di carne. Ci sono però alcune eccezioni. A Personico, in Bassa Leventina, all’Azienda Agricola ValNedro,...
Autunno tempo di zucche
Fonte alimentare di tempi magri, di fame e di carestie, usata spesso come foraggio per gli animali, la zucca è oggi un prodotto in gran voga riconosciuto e utilizzato anche nelle cucine...
Il rischio di una crisi energetica preoccupa anche il settore agricolo
Le incertezze legate all’approvvigionamento di elettricità suscitano preoccupazioni anche all’interno della filiera agricola. Considerata come ultima ratio, l’interruzione di corrente avrebbe infatti degli effetti devastanti per contadini e allevatori, così come per...
Marina Martinali: una tradizione di famiglia
Marina Martinali, classe 1995, insieme alla sorella Doris collabora nella gestione dell’azienda di famiglia a Largario, frazione del Comune di Acquarossa in Valle di Blenio. Qualche anno fa con la fusione dei...
Orto scolastico: tra soddisfazioni e nuove sfide
Un progetto scolastico realizzato dal docente Filippo Doninelli e dai suoi allievi del terzo ciclo di scuola speciale presso la Scuola Media di Mendrisio. L’orto didattico è stato realizzato nel sedime scolastico...
Votazioni: quale futuro per l’allevamento in Svizzera?
L’iniziativa sull’allevamento intensivo, lanciata il 12 giugno 2018, chiede di vietare l’“allevamento intensivo” e di sancire nella Costituzione la dignità degli animali nell’ambito della detenzione a scopo agricolo. La votazione è prevista...