“Adotta un filare”

È questo il nome dato a una bella iniziativa da Stefano Bollani e sua moglie Tessa, che mi ha detto: «se chiedi a lui, ti dice che è stata un’idea sua…». È...

Meno carne e meno uova: la produzione locale è a rischio

Dal rapporto “Effetti dell’iniziativa sull’allevamento intensivo sulla catena del valore e sul turismo degli acquisti” alla realtà locale; le conseguenze di un “Sì” nella produzione ticinese di pollame, maiale e uova.

Evoluzione recente dei castagni monumentali

Il confronto tra il primo inventario dei castagni monumentali della Svizzera italiana, realizzato tra il 2000 e il 2004, e quello effettuato tra il 2021 e il 2022, rivela come in meno...

I semi alati degli alberi

La natura è in grado di trovare stratagemmi incredibili per proliferare. È il caso di tigli, aceri e altri alberi che producono semi in grado di diffondersi solamente per mezzo del vento.

L’innovazione nella tradizione

Si sa: il formaggio ticinese è unico e, anno dopo anno, si sta distinguendo in tutto il mondo per le proprie qualità organolettiche, frutto di una tradizione centenaria e del duro lavoro...

La forza del castagno è entusiasmante

Jgor Stornetta, di Sant’Antonino, negli ultimi cinque anni ha dedicato tempo, forza e passione all’innesto del castagno con la tecnica del chip budding o chipping nella selva di casa sua. «I risultati...

I Campionati del Mondo di pesca al colpo

Ogni anno, sin dal 1954, si svolgono i Campionati del mondo di pesca al colpo “per nazioni” e dal 1981 quelli “per club” o società. La “pesca al colpo”,...

Muri a secco

Sassi e pietre sistemati con criterio non delimitano solo parti del paesaggio ma dividono anche epoche storiche. Le loro tracce rimangono inoltre nella nostra lingua. I muri a secco...

Arianna Morosoli: la scelta giusta

È proprio vero che in Ticino bastano pochi minuti di macchina per trovarsi di fronte a paesaggi mozzafiato: prati e colline verdi, boschi ancora selvaggi, qualche casupola seminascosta dalla vegetazione dall’altro lato...

È tempo di salire all’alpe

La stagione alpestre sta iniziando e anche alcuni collaboratori dell’UCT si apprestano a condurre il proprio gregge in alta quota. Filippo Rossetti, nuovo collaboratore dell’Unione contadini Ticinesi, ci racconta l’esperienza di alcuni...