La forza del castagno è entusiasmante

Jgor Stornetta, di Sant’Antonino, negli ultimi cinque anni ha dedicato tempo, forza e passione all’innesto del castagno con la tecnica del chip budding o chipping nella selva di casa sua. «I risultati...

I Campionati del Mondo di pesca al colpo

Ogni anno, sin dal 1954, si svolgono i Campionati del mondo di pesca al colpo “per nazioni” e dal 1981 quelli “per club” o società. La “pesca al colpo”,...

Muri a secco

Sassi e pietre sistemati con criterio non delimitano solo parti del paesaggio ma dividono anche epoche storiche. Le loro tracce rimangono inoltre nella nostra lingua. I muri a secco...

Arianna Morosoli: la scelta giusta

È proprio vero che in Ticino bastano pochi minuti di macchina per trovarsi di fronte a paesaggi mozzafiato: prati e colline verdi, boschi ancora selvaggi, qualche casupola seminascosta dalla vegetazione dall’altro lato...

È tempo di salire all’alpe

La stagione alpestre sta iniziando e anche alcuni collaboratori dell’UCT si apprestano a condurre il proprio gregge in alta quota. Filippo Rossetti, nuovo collaboratore dell’Unione contadini Ticinesi, ci racconta l’esperienza di alcuni...

Una mano in più, con Caritas Montagnards

Le aziende agricole di montagna che si trovano in un momento di difficoltà, per un carico eccessivo di lavoro, una malattia o per condizioni meteo estreme, da oltre quarant’anni hanno la possibilità...

Quanto è dinamico il bosco ticinese?

L’ultimo monitoraggio socioculturale della foresta in Svizzera ha evidenziato ancora una volta l’alta frequentazione e l’importanza del bosco per la popolazione svizzera. Fra le preoccupazioni principali di chi visita i nostri boschi...

Un agronomo in Kenya

Dennis Pisoni, di Losone, dopo aver concluso il master in agronomia al Politecnico federale di Zurigo nel 2020 e aver avuto alcune esperienze lavorative in Svizzera, a metà gennaio è partito per...

Convolvolo o Vilucchio

Caratteristiche, benefici e usi di una pianta magari ancora poco conosciuta ma dalle notevoli proprietà. Il convolvolo o vilucchio è una pianta erbacea perenne, rampicante...

Coltiviamo la patata americana

Questo ortaggio, che possiamo definire esotico e conosciuto anche con le denominazioni batata o patata dolce non è neppure lontanamente imparentato con la comune patata.