Gustare pesce a chilometro zero
Non moltissimi anni fa pescare era un’attività
di fondamentale importanza per la sussistenza di numerose famiglie. Oggi lo
scenario è totalmente cambiato e la pesca si è trasformata in un...
La soia e il tofu del Piano di Magadino
Soia
Ogni volta che passo da via Locarno, sulla strada che da Sementina porta a Riazzino, mi stupisco di quanto sia bello il paesaggio che sfreccia fuori dai...
Raccolta e conservazione per uova da cova di qualità
Le incubatrici sono state testate, la stagione delle esposizioni sta giungendo al termine e gli allevatori trepidano. In molti, già in febbraio-marzo, iniziano con l’incubazione artificiale, in particolare i detentori di razze...
Conoscenza empirica e visibilità
Ogni tanto qualcuno mi chiede qual è la strada da intraprendere per un progetto agrituristico vincente. Non è facile rispondere a questa domanda. Certamente è molto importante creare un progetto interessante e...
Uno sguardo al 2019
Melina Gerhard e Jonas Ingold, del servizio d’informazione agricola LID, il 18 dicembre scorso, hanno redatto una retrospettiva dell’anno appena trascorso, il 2019, riassumendo le principali notizie che hanno interessato il settore...
Progetto di conservazione e restituzione del Suino nero e maculato delle Alpi
In passato ogni regione aveva i propri ceppi di animali domestici, allevati e sviluppati nei secoli e adattati alle realtà locali. Queste razze facevano parte del patrimonio culturale. Negli ultimi 80-90 anni,...
Dafne mezereum
Dafne mezereum è la più comune delle cinque specie di questo genere che crescono in Ticino. In Svizzera è ben presente in gran parte del territorio. Nel mondo ci sono circa...
“Modello del lattaio”, nuova forma di riciclo per i grandi produttori
La novità di questo modello consiste nella
consegna di numerosi prodotti di marca, raccolti sotto il solo marchio Loop
“cerchio” che impiega contenitori specifici utilizzabili a ciclo continuo.
I clienti...
Il pastore Giacomo Cominelli
A chiunque abbia conosciuto Giacomo Cominelli, sarà rimasto impresso il suo carattere. In apparenza burbero, con una voce un po’ rauca e sincera con cui dice quello che pensa. A volte d’istinto,...
Robiöla e Büsción. Storia e curiosità dei formaggini più famosi del Ticino
Oggi parliamo di robiole e büsción o per usare la denominazione utilizzata in Valle di Muggio, decisamente più semplice e chiara, di formaggini alti e bassi!
Nati soprattutto per esigenze finanziarie, i formaggini...