Continua l’interesse per la lavorazione del latte di capra
Nella prima settimana di ottobre dello scorso anno si sono tenuti a Mezzana i corsi di lavorazione del latte di capra organizzati dall’Ufficio della consulenza agricola del Cantone e dall’associazione Centro Capra....
I sentieri tra le cime e quelle che si trovano nei libri
Oggi parliamo di “Sentiero alpino Calanca, la prima via” di Romano Venziani e Roberto Buzzini e di “Sentieri neri” di Sylvain Tesson.
Non è sempre semplice scegliere di quali...
Lotta allo stafilococco aureo genotipo B e igiene di mungitura
Il focus della giornata del latte di martedì primo marzo è stato senz’altro il progetto di risanamento da stafilococco aureo genotipo B (SAGB) iniziato in Ticino nel dicembre 2017. Dopo tre anni...
Esposizione cantonale arieti
Dopo tre anni di pausa, si è finalmente potuta tenere un’esposizione degli arieti in Ticino. A Castione, il perito Städler Duosch di Zernez, con l’assistenza di Armando Lanzetti, ha punteggiato una quarantina...
Il Vivaio cantonale compie 60 anni
La nascita del Vivaio «L’esigenza di poter disporre di un vivaio forestale cantonale c’era già nei primi anni del secolo scorso» mi racconta Giuseppe Tettamanti «ma ad essere determinante è stata...
Yak, végn scià chilò
Nella valle di Cadlimo, una laterale della Val di Blenio, da qualche anno ormai, nei mesi estivi, vengono caricati gli Yak o buoi tibetani. Questi bovini originari dell’Himalaya arrivano da Mesocco, Cabbio,...
Mettere l’accento sulle terre e le prospettive locali!
In Myanmar l’iniziativa cinese “Belt and Road” promette sviluppo grazie al commercio e alla costruzione forzata d’infrastrutture, mettendo però in pericolo diritti fondiari, biodiversità e cultura.
La Belt...