Alla festa dei pastori nelle alpi tunisine

A fine aprile, con una piccola delegazione di artisti e cineasti della Svizzera italiana, siamo partiti verso il Djebel Semmama, monte non lontano dalla cittadina di Sbeïtla, a circa 300 chilometri dalla...

Dal latte alla carne: l’orientamento dell’allevamento bovino

Non è un segreto: negli ultimi anni, si sta assistendo a un cambio di tendenza. Sempre più aziende storicamente conosciute per l’allevamento di vacche da latte si stanno convertendo all’allevamento di nutrici...

Sessant’anni di Pian Castro

Grande prontezza del comitato organizzativo che all’ultimo ha deciso di anticipare la manifestazione. L’ultima esposizione bovina regionale rimasta nel cantone è stata un successo sia per il livello dei capi presentati sia...

Piccoli alleati: la lotta biologica con gli insetti utili, tra limiti e benefici

Una delle sfide sempre più pressanti della politica elvetica è quella di sviluppare un’agricoltura che sia produttiva e al tempo stesso sostenibile. In questo contesto, la lotta biologica si sta affermando sempre...

Quale futuro per la Nera Verzasca?

Quello scorso è stato un weekend all’insegna del bestiame minuto: due giorni di esposizioni caprine e ovine baciate dal sole al Mercato coperto di Giubiasco. Il sabato si è svolta l’esposizione cantonale...

Bio: è solo crisi dei negozi specializzati?

La chiusura della catena di negozi Müller Reformhaus a inizio anno e altre notizie arrivate dalla Svizzera romanda sulla chiusura di negozi di prodotti bio, come la Fattoria urbana di Petit-Saconnex nel...

Misure a favore degli uccelli e della biodiversità nell’ambiente agricolo

L’agricoltura, oltre a offrire derrate alimentari di qualità per la popolazione, ha una responsabilità del tutto particolare nei confronti di numerose specie animali e vegetali che necessitano di un ambiente agricolo sano...

«Le nostre amate pecore»

Immagini di una realtà quotidiana, vista da pochi occhi, là, dove pascolano le nostre pecore. Ci sono posti vicini che non si immaginano. Posti conosciuti fin nel minimo dettaglio...

Un cestone natalizio firmato UCT

Come molte delle tradizioni a cui siamo legati, anche quella del cestone di Natale, per quanto possa sembrare incredibile e inverosimile, sembra risalire ai tempi dell’Antica Roma. Beninteso, prima della nascita di...

Gli enzimi: questi sconosciuti

Quando si parla di latte e di formaggio, le espressioni che si sentono più spesso sono le seguenti: «il latte è vivo», «il latte cambia in base a quello che mangiano gli...