La Verzaschina e l’aspis, la tradizione di un Food truck
Riscoprire il valore dei tagli meno pregiati? Sì può, magari con un’idea innovativa come quella di Athena Bellotti, della Verzaschina e l’aspis: un Food truck, alla lettera un “camion di cibo”, per...
Uno “zorro” tra le spine, l’Averla piccola
Ticino, una limpida mattina di inizio estate. In un paesaggio agricolo tradizionale, composto da un mosaico di siepi, pascoli estensivi, gruppi di arbusti e prati magri, un piccolo “Zorro” mascherato si muove...
Di Asparagi e Rondini
Quante volte l’avrò visto quel cartello? Tutte le volte che sono andato a Locarno partendo da Lugano. Se ne sta lì da un sacco di anni. C’è una carota che sorride col...
Diario di un’auto-quarantena
#iorestoacasaacucinareprodottilocali
Cara nonna,mi dispiace tanto che questo virus costringa te, e tutte le altre nonne, a stare in casa. Chiuse a chiave per chissà quanto tempo. Comunque, nonna, nella...
Il DOP, la Denominazione di Origine Protetta
Quando nel novembre 2018 il mio collega Cristian Bubola ha domandato a Valerio Faretti, presidente della STEA, qualche informazione sul DOP, lui l’ha indirizzato verso Mauro Gendotti, aggiungendo che Mauro conosceva benissimo la questione...
Un anno con i contadini di montagna
Sono passati quasi quarant’anni da quando Chiara Lurati andava in vacanza a Sonogno con la famiglia, ma i ricordi delle passeggiate con suo papà e le giornate passate a parlare con i...
Il principe dei falchi: Il falco pellegrino
Con un’apertura alare fino a 1,1 m e una lunghezza da 40 a 50 cm, il Falco pellegrino è il nostro falconiforme indigeno più grande; la femmina è leggermente più grande del...
Chi fa da sé(lf) fa per tre
Il frigo accanto al negozio di Claudia e Fabrizio Patà a Sonogno. Foto: Patà
Se da un lato c’è tutta la passione che si mette nel produrre formaggi,...